Venerdì 20 Aprile 2018
"; $content .= "
"; ?>
logoblogtassista.png
  • Home
  • Forum
  • L'angolo di...
      • Lucone
      • Lois
      • Pietro
      • Luca
  • Login





    • Dimenticate le credenziali?
  • Contact
      • Contattaci...

Disciplina Seconda Guida

Seconda Guida

Scritto da Administrator | 12 Gennaio 2009

Lavorare come tassista senza essere titolare di licenza

L’ attuale normativa del servizio taxi consente ad ogni titolare di avvalersi di un sostituto alla guida o di ulteriore conducente per svolgere l’attività anche con un turno aggiuntivo.
Il conducente aggiuntivo dovrà possedere tutti i requisiti prescritti per lo svolgimento del servizio taxi.

Ciò può avvenire in diversi modi:
a) sostituzione alla guida
b) collaborazione familiare
c) secondo conducente


A) Sostituzione alla guida

Un titolare di licenza può farsi sostituire alla guida del veicolo:
1) per motivi di salute, inabilità temporanea, gravidanza e puerperio
2) per chiamata alle armi
3) per un periodo di ferie non superiore a trenta (30) giorni lavorativi annui
4) per sospensione o ritiro temporaneo della patente di guida
5) nel caso di incarichi sindacali o pubblici elettivi che comportino un impegno a tempo pieno

In caso di decesso del titolare, inoltre, gli eredi minori - opportunamente assistiti secondo le forme previste dalla legge - possono farsi sostituire alla guida da persone iscritte nel ruolo di cui all'art. 6 della Legge n. 21/1992 e degli ulteriori requisiti richiesti, fino al raggiungimento della maggiore età (18 anni) o di quella prevista per la conduzione diretta dell’attività (21 anni).
Nella sezione allegati è disponibile lo schema di domanda e il relativo prontuario per attivare la richiesta di sostituzione alla guida.

B) Collaborazione familiare

Un titolare di licenza può avvalersi della collaborazione familiare del coniuge, parenti entro il terzo grado o affini entro il secondo, conformemente a quanto previsto dall'art. 230 bis del Codice Civile e successive modificazioni.
Lo svolgimento dell’attività con collaborazione familiare può avvenire su un turno unico o con turno aggiuntivo.
Nella sezione allegati è disponibile lo schema di domanda, il prontuario per attivare la collaborazione familiare e lo schema dei turni attivabili, nel caso di collaborazione con turno aggiuntivo, con orario di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale.

C) Seconda guida


Un titolare di licenza può avvalersi di un conducente che svolga l’attività con un turno aggiuntivo a quello del titolare.
Nella sezione allegati è disponibile lo schema di domanda, il prontuario per attivare la seconda guida e lo schema dei turni attivabili, nel caso di collaborazione con turno aggiuntivo, con orario di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale.

Per informazioni:
Servizio Autopubbliche - Via Messina 53 - 20154 Milano
tel 02.884.65290 - 65292 – 65294 - fax 02.884.65293
Per informazioni di carattere giuslavoristico, è possibile rivolgersi ad uno degli organismi associativi di categoria indicati nell'elenco allegato.

Questo  articolo e' ricavato dal sito Comune Milano

Chi è online

 10 visitatori online

Normativa Servizio Taxi

  • Regolamento Comune di Milano.
  • Caratteristiche vetture Taxi Milano
  • Tariffe Comune Milano
  • Leggi Aggiuntive
  • Codice della Strada
  • ORARI DEI TURNI
  • Turni con seconda guida
  • Delibera sul prezzo fisso
  • Come diventare Tassista
  • Disciplina Seconda Guida
    • Documentazione PDF Seconda Guida
  • Patente doppia

Comune & Sindacati

  • Comunicati Ufficiali
  • Elenco Sindacati a Milano
  • Link TAM
  • Link La Fontana

posteggi

  • Elenco dei posteggi nel Comune di Milano e Numeri telefono
  • Foto Gallery della situazione posteggi

Fiera Milano

  • Calendario Fiere Milano
  • Cartina Area della Fiera di Rho Pero

Radio amica

alaska.png

Termini e Condizioni

  • Termini e uso dei dati personali
Banner
Copyright © 2018 Blogtassista. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.